L’anniversario di Andrea Bajani
Ci sono libri che non si leggono soltanto, ma si attraversano. L’anniversario di Andrea Bajani,
Ci sono libri che non si leggono soltanto, ma si attraversano. L’anniversario di Andrea Bajani,
Stéphane Allix, nel suo libro “La morte non esiste”, indaga la possibilità che la coscienza sopravviva alla morte fisica. Attraverso esperienze e ricerche, l’autore propone l’esistenza di una dimensione spirituale oltre il corpo.
La Sacra Sindone di Torino è al centro di un dibattito tra fede e scienza. Nuove tecniche di datazione sfidano vecchie conclusioni, suggerendo che il sudario potrebbe risalire all’epoca di Gesù. Scopri le ultime scoperte e il fascino duraturo di questa enigmatica reliquia.
La Giornata Mondiale della Fotografia, celebrata ogni 19 agosto, è un omaggio globale all’arte fotografica. In questo articolo, esploriamo l’importanza di questa ricorrenza e presentiamo cinque fotografie iconiche che hanno cambiato il modo di vedere il mondo.
L’allerta precipitazioni trasforma le vacanze estive in un’opportunità per dedicarsi alla lettura e alla cultura. Approfitta del maltempo per scoprire libri italiani di successo o visitare mostre e musei al riparo dalla pioggia.
Oggi, Ferragosto è sinonimo di vacanza, mare, montagna, pranzi all’aperto e momenti di relax in compagnia di amici e familiari. È un giorno in cui si mette da parte la routine quotidiana per godere delle bellezze della stagione estiva, tra la natura e le tradizioni culinarie.
Ferragosto è una delle festività più amate in Italia, con radici profonde che risalgono all’epoca romana. Questo articolo esplora le origini storiche e le tradizioni legate a questa giornata, soffermandosi sulle celebrazioni moderne, soprattutto quelle in spiaggia, simbolo di relax e cultura.
Milano si conferma la capitale della lettura in Italia, seguita da Pavia e Siena, secondo la classifica annuale di Amazon.it. Gli italiani prediligono narrativa storica, thriller e romanzi rosa, con un mix di formati digitali e cartacei che riflette un amore per la lettura sempre vivo e variegato.
Bambi, film di Walt Disney del 1942, nasce dal romanzo di Felix Salten del 1923. Dietro la fiaba per bambini si cela una profonda riflessione sull’antisemitismo e una storia di formazione universale.
Il romanzo distopico sta vivendo una rinascita grazie alla sua capacità di riflettere le preoccupazioni attuali, come crisi politiche e sociali. Nuove voci arricchiscono il genere, mentre adattamenti mediatici ne amplificano l’impatto. Scopri perché queste storie affascinano i lettori di oggi.