Cultura e Società

Wisława Szymborska: La Voce della Sensibilità

Wislawa Szymborska, poetessa polacca e vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura, ha lasciato un’impronta indelebile nella poesia contemporanea. Le sue opere, influenzate dal contesto storico e sociale della Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale e il regime comunista, affrontano temi universali con un linguaggio semplice e accessibile. La sua sensibilità, maestria tecnica e profonda riflessione sulla condizione umana hanno reso la sua poesia preziosa per la nostra cultura.

Ungaretti: L’eredità poetica che risuona nella cultura italiana

Ungaretti, il grande poeta del Novecento, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana con la sua poesia intensa. La sua vita segnata dalla guerra e la capacità di esprimere emozioni profonde hanno reso la sua opera universale. Attraverso versi celebri come “Soldati” e “M’illumino d’immenso”, Ungaretti ha creato un legame profondo con il pubblico italiano, confermando la sua importanza nella cultura italiana e oltre

Walt Whitman e la poesia moderna: Un ponte tra passato e presente

Whitman, il poeta americano del XIX secolo, ha influenzato la poesia moderna con il suo stile audace e inclusivo. La sua visione dell’individualità, la sua voce autoriale e il suo legame con la natura sono ancora rilevanti oggi, ispirando poeti a celebrare la diversità e ad esplorare la complessità della vita. La sua eredità è un ponte tra passato e presente, offrendo un invito a esprimere autenticità e a cercare connessioni significative in un mondo in continua evoluzione.

Walt Whitman: Il poeta della libertà

L’uomo, per Whitman, era davvero il centro del mondo ed era la base del suo “American Dream” tanto difeso. Il duro lavoro e la passione potevano ergere chiunque dalla condizione di miseria a qualsivoglia successo. Cantava la libertà, appunto, la società stessa non doveva essere una catena per l’uomo.

Scrivere è un po’ come correre?

Lo diceva anche Murakami. Scrivere è un po’ come correre, imparare a fare l’uno aiuta ad imparare a fare l’altra. Troverai molto nella scrittura di ciò che sentirai durante la corsa. Ci troverai i tuoi fantasmi e le tue fantasie il cui incalzare determineranno il tuo passo.

5 libri da leggere durante le vacanze di Pasqua

Non tutti saranno d’accordo sul tema delle abbuffate. Ma quando si hanno a disposizione un po’ di giorni liberi, perché non pensare ad alimentare anche lo spirito oltre i nostri già sovra-nutriti addomi? Una bella lettura può di certo aiutarci a passare del tempo di qualità e a viaggiare anche seduti comodamente ad una poltrona. Ho cercato nella mia libreria qualche libro che potrebbe fare al caso vostro.