Cultura e Società

Come d’Aria vince il premio Strega 2023

Scrittrice Ada d’Adamo vince post mortem il Premio Strega per il suo libro “Come D’Aria”. La storia autobiografica racconta la lotta della scrittrice con la malattia tumorale e la disabilità di sua figlia. Una vittoria emozionante che proietta la casa editrice Elliot nell’olimpo della grande editoria. Rosella Postorino e Andrea Canobbio si piazzano al secondo e terzo posto. Mario Desiati presiede la giuria.

L’importanza della lettura per i bambini

La lettura è fondamentale per lo sviluppo dei bambini. Aiuta a migliorare le competenze linguistiche, stimola il pensiero critico e la creatività, e nutre l’immaginazione. Studi scientifici confermano questi benefici, mentre autori famosi come Roald Dahl e Dr. Seuss hanno sottolineato l’importanza di leggere per i giovani lettori. Incentivare la lettura sin dalla prima infanzia e creare un ambiente di supporto sono investimenti preziosi per il futuro dei bambini.

Ungaretti: L’eredità poetica che risuona nella cultura italiana

Ungaretti, il grande poeta del Novecento, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana con la sua poesia intensa. La sua vita segnata dalla guerra e la capacità di esprimere emozioni profonde hanno reso la sua opera universale. Attraverso versi celebri come “Soldati” e “M’illumino d’immenso”, Ungaretti ha creato un legame profondo con il pubblico italiano, confermando la sua importanza nella cultura italiana e oltre

Walt Whitman e la poesia moderna: Un ponte tra passato e presente

Whitman, il poeta americano del XIX secolo, ha influenzato la poesia moderna con il suo stile audace e inclusivo. La sua visione dell’individualità, la sua voce autoriale e il suo legame con la natura sono ancora rilevanti oggi, ispirando poeti a celebrare la diversità e ad esplorare la complessità della vita. La sua eredità è un ponte tra passato e presente, offrendo un invito a esprimere autenticità e a cercare connessioni significative in un mondo in continua evoluzione.

Walt Whitman: Il poeta della libertà

L’uomo, per Whitman, era davvero il centro del mondo ed era la base del suo “American Dream” tanto difeso. Il duro lavoro e la passione potevano ergere chiunque dalla condizione di miseria a qualsivoglia successo. Cantava la libertà, appunto, la società stessa non doveva essere una catena per l’uomo.

Scrivere è un po’ come correre?

Lo diceva anche Murakami. Scrivere è un po’ come correre, imparare a fare l’uno aiuta ad imparare a fare l’altra. Troverai molto nella scrittura di ciò che sentirai durante la corsa. Ci troverai i tuoi fantasmi e le tue fantasie il cui incalzare determineranno il tuo passo.