Cultura e Società

Premio Strega 2024: I finalisti

L’annuncio dei 12 finalisti del Premio Strega 2024 segna l’avvio della competizione letteraria che ha visto come protagonisti i massimi esponenti della narrativa italiana. Con la guida di Melania Mazzucco, il comitato selezionatore ha ridotto la lista da 82 a 12 nomi, promettendo un’edizione ricca di dibattiti e confronti. Tra i finalisti, figure note come Chiara Valerio e Donatella Di Pietrantonio si preparano a una sfida che promette scintille, con un occhio di riguardo verso le piccole case editrici, dopo il successo dell’anno precedente di una casa indipendente.

Tolkien allo GNAM: cultura o politica?

Tolkien allo GNAM, una mostra epica: richiesta da Giorgia Meloni, la mostra su Tolkien attira fan de “Il Signore degli Anelli.” Curata da Alessandro Nicosia, unisce prospettive politiche diverse in un’esperienza magica di arte e cultura.

I libri di Tolkien, sono di destra o di sinistra?

Le opere di Tolkien, come ‘Il Signore degli Anelli’ e ‘Lo Hobbit,’ ispirano e affascinano lettori di tutte le prospettive politiche. Nonostante alcune interpretazioni possano suggerire spunti per destra o sinistra, la loro vera forza risiede nell’universalità dei valori umani e nell’invito alla riflessione condivisa

Inchiostro Simpatico
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.